HAUL: “COSE DI CASA”

Ciao ragazze!
Oggi voglio farvi vedere un pò di acquisti casalinghi, visto che so che a qualcuna di voi interessava. Come forse avrete intuito dalle poche cose che vi ho mostrato, amo il cosiddetto style shabby chic o comunque lo stile country, perciò sono sempre alla ricerca di accessori che in qualche modo possano ricordarmeli. 
La parte sicuramente più divertente, per quel che mi riguarda, è stato curare l’arredamento del bagno e della cucina, in quanto sono zone che prevedono una mare di suppellettili personalizzabili!
Essendo che oggi ho dato un esame che è andato particolarmente bene, ho deciso di farmi qualche regalino.. e cosa c’è di meglio che comprare qualche accessorio per la casa?? 😀

Innanzitutto sono andata a prendere il piumino nuovo della Bassetti (non so da voi ma qui comincia veramente a fare freddino)! Ho optato per un colore neutro e soprattutto per l’imbottitura sintetica! Ne approfitto per ricordarvi che non c’è bisogno di spiumare 40 oche per tenersi caldi! 


Il secondo acquisto è per il bagno e fa parte sempre del set di accessori Amadeus che vi avevo già mostrato. Si tratta del porta profumo e mi piace veramente tantissimo!


Per chi non ricordasse il set a cui mi riferisco vi riposto la fotografia:


Infine ho acquistato una teiera marchiata Tognana! In casa mia il te caldo, soprattutto in inverno, si fa molto spesso e mi capita di farne anche quando ho ospiti perciò desideravo da tanto comprarne una di ceramica bianca e tonda (la maggior parte sono tutte spigolose)! 


Io la trovo stupenda! Mi ricorda un pò Miss Bricchè de “La bella e la bestia”! Questa in fotografia è da circa 2 tazze. Inoltre mia mamma, all’ultimo minuto, ha deciso di farmi un regalino e mi ha preso anche la versione più grossa da 4!
Per chi sta arredando casa e ha bisogno di piatti, tazze e altri accessori per la cucina, lascio il link al sito Tognana perchè trovo abbia articoli veramente belli e interessanti!
Per oggi i miei acquisti terminano qui! un bacio ragazze!


L’ANGOLO DEL CAMPIONCINO: CREMA FLUIDA TRATTAMENTO NUTRIENTE ALL’OLIVELLO SPINOSO WELEDA

Ciao ragazze!
Torno sui vostri monitor per recensirvi una della mini-taglie di crema corpo che mi sono state gentilmente inviate dalla Weleda, in particolare oggi vi parlerò della Crema Fluida Trattamento Nutriente all’Olivello Spinoso. Vi ricordo che sul blog trovate il post Haul di tutti i prodotti inviatami dall’azienda.

Continue reading “L’ANGOLO DEL CAMPIONCINO: CREMA FLUIDA TRATTAMENTO NUTRIENTE ALL’OLIVELLO SPINOSO WELEDA”

L’ERBARIO DI NATURALMENTEJO: L’OLIVELLO SPINOSO

Ciao ragazze! Dovendo recensire un prodotto a base di olivello spinoso, ho deciso di aggiornare l’erbario compilando la scheda relativa a questa pianta!

L’Hippophae rhamnoides, conosciuta anche come Olivello spinoso è un arbusto di media grandezza, con foglie caduche, originario dell’Europa e dell’Asia. Nei paesi dell’Europa occidentale si trova soprattutto confinata nelle zone costiere dove il sale proveniente dal mare non permette ad altre piante più grandi di competere con lei per il territorio. Nell’Asia centrale si trova distribuita in zone con un clima arido e semi-desertico dove altre piante non riescono a sopravvivere. Nell’Europa centrale ed in Asia si trova anche in zona subalpina, fino a 1500 m. La Hippophae rhamnoides ha una crescita abbastanza rapida e può raggiungere i 3-4 metri di altezza. Il fusto è eretto, molto ramificato, i rami sono muniti di lunghe spine. Gli esemplari giovani hanno chioma disordinata che tende a divenire tondeggiante o ad ombrello con il passare degli anni; le foglie sono opposte, lineari, lunghe 5-8 cm, di colore verde-grigiastro sulla pagina superiore, più chiare, quasi biancastre, sulla pagina inferiore. Si tratta di arbusti dioici, quindi i fiori maschili e quelli femminili sbocciano su piante separate, ed è perciò necessario avere almeno due esemplari, uno per sesso, di hippophae per ottenere i frutti. i fiori sono giallo-verdastri, poco decorativi, sbocciano prima che appaiano le foglie, in marzo-aprile. In estate gli esemplari femminili producono i frutti, molto simili ad olive, ma di colore giallo aranciato, i quali si dispongono lungo i rami e sono commestibili. L’olivello spinoso è ricchissimo di vitamina C, con un contenuto medio di 695 mg per 100 grammi (di gran lunga superiore a quella contenuta nei kiwi e negli agrumi). Vanta proprietà tonificanti, aiuta in caso di affaticamento, rinforza le difese immunitarie ed è utile nella prevenzione delle infezioni come i raffreddamenti. La polpa del frutto allo stato naturale è molto acida (astringente) e oleosa che risulta poco piacevole al gusto. Solo dopo una previa lavorazione (ad esempio il surgelamento ne diminuisce le proprietà astringenti), la polpa può essere utilizzata per la preparazione di succhi, marmellate, dolci e liquori.
Fonti:
www.giardinaggio.it
it.wikipedia.org


RECENSIONE: FLAT TOP BRUSH SHORT HANDLE CHRIMALUXE MINERAL

Ciao ragazze!
oggi vorrei parlarvi del pennello da viso che mi è stato inviato dalla Chrimaluxe minerals di cui vi ho già accennato qui. Il pennello in oggetto è il Flat top brush short handle.

Appurato e tralasciando che il pennello era molto più piccolo di quel che mi aspettassi, gli ho dato parecchie chance per far colpo su di me e purtroppo tutto questo non è avvenuto. In fondo, le premesse per essere un buon pennello c’erano tutte: è fatto di setole sintetiche (cruelty free), è morbido e la fattura è piuttosto buona.Purtroppo però, non sono bastate per farmelo piacere! Appena arrivato ha perso parecchi peli, ma li ho dato colpa al fatto che l’imballo della spedizione era quasi inesistente e quindi mi sono detta che poteva essere colpa del viaggio. Un volta lavato, ha perso altri ciuffetti e li ho cominciato ad avere i primi dubbi..non poteva essere ancora colpa del postino. Andando oltre allo spelacchiamento, una volta lavato, ci sono volute più di 24 ore perchè si asciugasse totalmente in quanto la base delle setole restava sempre umida.  Mi sono detta che se almeno avesse fatto il suo lavoro si poteva passare sopra a questi problemi, ma è andata di male in peggio: l’ho utilizzato al posto del mio abituale pennello viso, il sigma f80, per stendere il fondo e li mi sono resa conto che proprio non andava. Con questo pennello la coprenza è nulla, mettere o non mettere il fondo è praticamente la stessa cosa e sinceramente se metto il fondo evidentemente ho qualcosa da coprire. Non pretendo un’alta coprenza dai prodotti in polvere, infatti non parlo di cicatrici da brufolo ma di attenuazione delle discromie più evidenti (cosa che son il sigma e altri pennelli pennelli raggiungo facilmente). Personalmente il mio giudizio su questo prodotto non può che essere negativo, non me la sento di promuoverlo e al momento lo sto utilizzando per togliere l’eccesso di fondo minerale dal viso. Trovo sia un’assurdità dover utilizzare un pennello in questo modo. So che molte di voi hanno avuto l’opportunità di provare i pennelli chrimaluxe e che molte li ultilizzano con soddisfazione, perciò mi piacerebbe conoscere il vostro parere a riguardo (lasciatemi un commentino)! Un bacio e alla prossima ragazze!

RECENSIONE: SHAMPOO GARNIER 5 PIANTE

Ciao ragazze!
Oggi vi propongo la recensione di un prodotto che purtroppo mi ha deluso moltissimo.. sto parlando dello shampoo Garnier 5 piante.
L’inci:
 AQUA 
 SODIUM LAURETH SULFATE  
 CITRIC ACID
 COCAMIDOPROPYL BETAINE  
 AMMONIUM HYDROXIDE 
 SODIUM CHLORIDE  
 EUCALYPTUS GLOBULUS
 SODIUM BENZOATE 
 SODIUM HYDROXIDE 
 POLYQUATERNIUM-10  
 SALICYLIC ACID 
 LIMONENE
 CAMELIA SINENSIS 
 LAMIUM ALBUM 
 LINALOOL 
 LIPPIA CITRIODORA
 CITRUS LIMONUM 
 CITRAL 
 HEXYLENE GLYCOL
 HEXYL CINNAMAL
 GLYCERIN 
 PARFUM 
Ho acquistato questo shampoo verso maggio, presso un punto vendita iper soap, ad un prezzo di 2,10€ per 250ml di prodotto. L’ho comprato perchè attirata dai diversi estratti vegetali e perchè doveva avere un inci decente. Effettivamente l’inci non è pessimo, peccato che l’effetto sui miei capelli sia a dir poco osceno e, non vi nascondo, che la confezione è ancora piena! Come tutti gli shampoo Garnier, la consistenza è quella di un gel trasparente di colore verde caratterizzato da un profumo che mi ricorda un mix tra il the verde e il limone. Fin qui nulla di strano, anzi, la fragranza è anche piuttosto piacevole e fresca! I problemi si notano una volta lavati e asciugati i capelli:  inizialmente risultano molto morbidi e setosi, ma con il passare delle ore diventano un disastro! Sembrano ricoperti da una patina vagamente oleosa che li appesantisce e, nel giro di 24 ore, sono totalmente appiattiti, privi di volume, risultando sporchi e unti alla vista. Sinceramente, guardando l’inci, l’unica spiegazione che sono riuscita a dare è che questo scempio sia dato dal poliquaternium-10 che, rispetto ad altri shampoo della medesima linea, è posizionato veramente in alto. Assolutamente non è un prodotto che consiglierei ne che ho intenzione di ricomprare e, se proprio dovete buttarvi sugli shampoo da supermercato, piuttosto vi consiglio la versione all’hennè e aceto di more, per lo meno con quella non sarete costrette a rilavarvi i capelli a distanza di poche ore!


RECENSIONE: VEGECOL ALCOHOL FREE FACIAL TONER AUBREY ORGANICS

Ciao ragazze! Dopo un mare di haul, torno finalmente con una recensione sul Vegecol Alcohol Free Facial Toner Aubrey Organics, trovato nel Kit per pelli sensibili acquistato su Ecco Verde. Nel caso ve lo foste perso, in fondo al post trovate i link cliccabili al post Haul e alle recensioni dei restanti prodotti del set.
 

Continue reading “RECENSIONE: VEGECOL ALCOHOL FREE FACIAL TONER AUBREY ORGANICS”

HAUL: STEAM CREAM

Ciao ragazze! a parte scusarmi come al solito perchè sono nuovamente sparita a causa degli orari universitari, vorrei ringraziarvi per il mare di iscrizioni che ultimamente sono arrivate! Venendo al post.. oggi vi “delizierò” con un haul dedicato alla Steam Cream!!
Sicuramente in molte conoscerete già questo prodotto, ma per chi non la conoscesse, si tratta di una crema multiuso, ecologica, vegana, adatta all’idratazione del viso, delle mani e del corpo, prodotta in Inghilterra e Giappone. La mia viene dall’Inghilterra, mi è stata gentilmente mandata direttamente dall’azienda e appartiene alla limited editon Après-midì Marakesh. La particolarità della steam crem è che è venduta in tantissime lattine di allumino riciclabile, tutte decorate in modo diverso, perciò quando andate ad acquistarla potete scegliere la decorazione che più vi aggrada e, una volta terminata la confezione, riutilizzarla! Tutte le lattine singole, indipendentemente dal motivo decorativo scelto, costano 12.95£. 

Nel 2010 la Steam Cream ha ricevuto il premio “Beauty insider’s choice”.

La confezione è da 75g e contiene una crema bianca che profuma intensamente di lavanda.


Bene ragazze, per il momento è tutto! Prossimamente troverete la recensione della Steam Cream qui sul blog, un bacio a tutte!



RECENSIONE: HANDCRAFTED BABY SOAP CHAMOMILE & CALENDULA BADGER

Ciao ragazze! Oggi vi recensisco uno dei prodotti che ho acquistato da Eccoverde. E’ una delle novità che il sito ha inserito prima dell’estate (se non ricordo male) e si tratta del Sapone alla camomilla e calendula con miele, burro di Karitè e olio extravergine d’oliva della Badger.


L’inci:
Oli saponificati di
 Cocos nucifera oil*
 Olea europea oil*
 Elaeis guineensis fruit oil*
 Elaeis guineensis kernel oil*
 Ricinus communis oil*
 Cera alba*
 Mel*
 Butyrospermum parkii butter*
 Essential oil of Anthemis nobilis*
 CO2 Extract of Calendula Officinalis*

*Certificated Organic

Ho comprato il sapone Badger quest’estate quando, insieme alla mia co-amministratrice, ho fatto un ordine su Eccoverde. Ero molto interessata ai balsami Badger, ma quando ho visto la nuova linea di saponette non sono riuscita a resistere e ne ho aggiunta una all’ordine! Al momento sull’e-commerce sono disponibili altre 5 tipologie di saponetta:


La versione che ho acquistato è costata 6,49€ per 112g di prodotto. E’ un sapone dedicato ai più piccoli o alle persone con la pelle particolarmente delicata in quanto contiene molti ingredienti lenitivi, primi fra tutti Calendula, Camomilla e Miele.
Il prodotto si presente sotto forma di mattonella rettangolare di color ambrato, come si può notare in fotografia. La profumazione è delicata e richiama appunto i fiori della camomilla, inoltre, come tutti i saponi artigianali, ha una consistenza particolarmente morbida, burrosa e ha la tendenza a sciogliersi con molta facilità a contatto con l’acqua calda. Al momento sto utilizzando questo sapone per detergere il corpo al posto dell’ormai deceduta saponetta Nour e devo dire che fa egregiamente il suo lavoro. Chi è abituato ad usare saponette per lavarsi, saprà che una volta rimossa la schiuma, solitamente la pelle tende ad essere piuttosto sgrassata, al contrario con questo sapone la pelle rimane si pulita ma molto mordida ed idratata. Personalmente, avessi un figlio, questo sarebbe un prodotto che userei tranquillamente su di lui in quanto è estremamente delicato, lenitivo, addolcente nonché rispettoso della pelle. Gli unici nei di questo sapone credo siano il prezzo alto (ma del resto contenendo tutte materie prime certificate è normale che il prezzo lieviti) e la ricchezza di olii che non lo rende un sapone adatto alle pelli con eccessiva produzione di sebo. Anche per oggi credo di aver concluso, mi sono sperticata in lodi per questo prodotto ma trovare un sapone così è veramente difficile, senza contate il packaging che credo sia bellissimo!

Alla prossima ragazze!